Weerts Logistics Parks, sviluppatore di immobili logistici all’avanguardia per 3PL e utenti finali con all’attivo oltre 1.000.000 di metri quadrati in fase di sviluppo in Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Regno Unito, Ungheria e Italia, annuncia nuovi progetti sul mercato italiano, con investimenti strategici da Nord a Sud nei principali corridoi logistici del Paese, in collaborazione con il partner tecnico S.F.R.E. Services for Real Estate, società di Project & Construction Management, specializzata in immobili di logistica e light-industrial, oggi affiancata da altre tre società con specifiche expertise: SFE (Services for Engineering), SFCM (Services for Construction Management) e SFS (Services for Sustainability). Un serrata pipeline di sviluppi il cui denominatore comune è la capacità di soddisfare le esigenze della logistica contemporanea portando innovazione, benessere e rispetto delle questioni ambientali e sociali, a beneficio del territorio in cui ogni hub logistico viene inserito. Tutti gli immobili sono finalizzati alla gestione dei processi di immagazzinamento merci e relativo smistamento.
Lavori in corso
Fidenza Logistics Park, la cui costruzione è in corso, è un immobile di circa 50.000 mq e si trova in una posizione altamente strategica, adiacente sia all’interporto di Parma sia all’interporto di Bologna ed è una struttura logistica progettata per alte capacità di stoccaggio – fino a 12 metri – con caratteristiche impiantistiche top di gamma. Spazi moderni studiati con l’obiettivo di ottenere le massime attestazioni del settore, grazie a scelte progettuali ed accorgimenti che verranno adottati in tutte le fasi del ciclo di vita dell’immobile, al fine di ottenere la certificazione LEED® PLATINUM. Il progetto del Venice Logistics Park consiste in un parco di circa 400.000 mq, studiato anch’esso con l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED® PLATINUM. In questa ottica l’intervento prediligerà un approccio innovativo: dalla progettazione, al cantiere, fino alla messa in esercizio, il parco logistico non verrà più analizzato esclusivamente sul piano del consumo energetico dei singoli edifici, ma anche sull’intero ciclo di vita dell’insediamento. Evidenti sono le opportunità per l’economia locale attraverso la creazione di nuovi di posti di lavoro ad alta specializzazione; a questo va aggiunto l’incremento indiretto, derivante dalle ricadute positive per le aziende locali che beneficeranno dell’indotto. A Modugno (Bari), infine, le demolizioni appena iniziate prevedono un importante recupero ambientale di un’area brownfield di circa 100.000 mq, con lo scopo di realizzare due edifici ad uso logistico con superficie lorda totale di circa 50.000 mq, con annesse attività di supporto.
Nuova occupazione
Le operazioni immobiliari-logistiche sopra descritte creeranno un significativo aumento dell’occupazione locale, con una stima di oltre 250 addetti previsti per ogni asset; personale non solo destinato alle attività di movimentazione merci, ma anche figure altamente qualificate e specializzate nell’utilizzo e nella programmazione di tecnologie sempre più diffuse all’interno dei moderni magazzini – ad esempio la gestione IT – impiegando professionisti e quadri dirigenziali, tutte risorse del territorio oggi invece costrette a rivolgersi ad altri mercati per vedere riconosciute le loro competenze. Dichiara Yves Weerts, Executive Chairman di WLP: “Per Weerts Group è un onore annunciare la nostra presenza in Italia, e siamo orgogliosi di presentare i progetti in corso. Il nostro obiettivo primario è la creazione di strutture sostenibili e autosufficienti mediante l’installazione di sistemi di pannelli solari nelle coperture dell’edificio, rispettando le principali certificazioni ambientali, come la LEED. La nostra aspirazione è di ottenere la certificazione Platinum, un traguardo nel quale abbiamo piena fiducia. Essere parte di questo straordinario Paese ci investe ancora di più di una responsabilità nei confronti dell’ambiente, e il nostro impegno per la sostenibilità rimarrà uno dei cardini della progettazione attuale e futura”.