26 Settembre 2023
Edilizia, Costruzioni & Real Estate: banner 728×90
HomeIN PRIMO PIANOScenari Immobiliari annuncia "City to be"

Scenari Immobiliari annuncia “City to be”

Il 31° Forum organizzato da Scenari Immobiliari, dedicato alle città, si terrà a Rapallo il 15 e 16 settembre

Giunge alla sua 31esima edizione il Forum di Scenari Immobiliari, l’evento di riferimento per il real estate italiano. L’edizione 2023 si terrà il 15 e 16 settembre per la prima volta all’Excelsior Palace di Rapallo e avrà come tema guida “CITY TO BE – La città che vogliamo”. A presentare le novità del Forum di quest’anno è stato Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, nel corso di un evento tenutosi a Milano. “Dopo la storica edizione trentennale dello scorso anno – ha dichiarato Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – ripartiamo con una nuova location per il nostro evento di riferimento che, come ogni anno, vedrà la partecipazione dei principali operatori del real estate che, nell’arco di due giornate, potranno informarsi, conoscere, analizzare mercati e aziende italiane ed estere, attraverso un confronto e scambio di opinioni con i protagonisti del settore. Abbiamo scelto come tema guida quello della città che verrà, poiché siamo convinti che solo focalizzandosi sul domani e su ciò che desideriamo noi stessi per i centri in cui viviamo, possiamo delineare uno scenario il più possibile chiaro e veritiero del prossimo futuro”.

Tavole rotonde

 

Sarà  come di consueto Mario Breglia ad aprire il Forum nella giornata di venerdì 15 settembre, che lancerà la proiezione del video “La domanda immobiliare”, cui seguirà la prima tavola rotonda “CITY TO BE  –  LA CITTÀ CHE VOGLIAMO” moderata da Massimo Roj (Progetto CMR) con la partecipazione di Giulia Fini (Urbanista, Università degli Studi di Udine), Alessandra Micalizzi (SAE Institute Milano), Piero Lissoni (Founder and Design Principal Lissoni & Partners), Katrina Johnston-Zimmerman (Antropologa urbana e Founder THINK.Urban), Liam Young (Regista e architetto). Seguirà il panel “CREDERE NELL’ITALIA” moderato da Gregorio De Felice (Intesa Sanpaolo) e commentato da Andrea Ruckstuhl (Lend Lease), Raoul Ravara (Hines Italy), Joachim Sandberg (Cushman & Wakefield), Corrado Trabacchi (Orion Capital Managers Italy), Andrea Benvenuti (Logistics Capital Partners). La prima giornata terminerà con l’intervista di Mario Breglia a Giancarlo Scotti (Gruppo CDP).

Uno sguardo al futuro

 

Sabato 16 settembre sarà aperto dal video intervento di Stijn Van Nieweburgh (Columbia University) cui seguirà la tavola rotonda “IL FUTURO DELLA FILIERA” moderata da Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari) con la partecipazione di Roberto Busso (Gabetti Property Solutions), Marina CONCILIO (Agire – Gruppo IPI), Daniele Lorenzo Guido Martignetti (BPER Banca), Gabriele Scicolone (Artelia), David Vichi (Revalo), Cristian Vitali (Vitali Spa). Chiuderà i lavori il panel “LE SOCIETÀ NEL 2024” moderato da Mario Breglia (Scenari Immobiliari) e commentato da Alessandro Caltagirone (Immobiliare Caltagirone), Emanuele Caniggia (DeA Capital Real Estate Sgr), Manfredi Catella (Coima), Giovanna Della Posta (Invimit Sgr), Benedetto Giustiniani (Generali Real Estate), Massimiliano Morrone (Gruppo Unipol), Dario Valentino (InvestiRE Sgr).

Presentazione dell’outlook 2024

 

Come da tradizione, nella giornata di venerdì 15 settembre, all’interno della sezione di ‘Migliora Italia’ ci sarà la presentazione dell’“European Outlook 2024” a cura di Scenari Immobiliari. Successivamente verranno presentati il Report sul tema della Rigenerazione urbana e della transizione energetica nel contesto immobiliare in collaborazione con Edison Next e il Report “La città che vogliamo” in collaborazione con Investire Sgr, entrambi in collaborazione con Scenari Immobiliari. Nel corso della sezione ‘Migliora Italia’, si terrà anche la presentazione a cura di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, sulle aree oggetto di riqualificazione nella città di Torino, oltre al focus su imprese e progetti innovativi che costituiscono elemento di interesse per il Paese, per gli investitori istituzionali, per il mercato e che fanno sperare in un’Italia migliore.

Premio Impresa d’eccellenza 2023

 

Durante l’incontro di oggi a Milano è stata data un’anticipazione dei prestigiosi riconoscimenti che Scenari Immobiliari assegna ogni anno al Forum alle eccellenze del real estate. Nell’edizione 2023 saranno conferiti il premio impresa d’eccellenza nel real estate 2023 a InvestiRE Sgr, il premio progetto residenziale d’eccellenza 2023 a DeA Capital RE Sgr, il premio progetto terziario d’eccellenza 2023 a Urban UP Unipol e il premio progetto logistico d’eccellenza 2023 a SFRE.

RELATED ARTICLES

IN PRIMO PIANO

Milano, Coima e Piuarch presentano il progetto Ivory

Coima Sgr, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, ha presentato Ivory, un progetto di riqualificazione efficiente, innovativo...