2 Aprile 2023
HomeSTORIE D'IMPRESARinnovare casa è "chiavi in mano"

Rinnovare casa è “chiavi in mano”

Costi accessibili e un unico interlocutore per tutte le fasi di progettazione e realizzazione. Il Gruppo Renovars, holding a cui fa capo Facile Ristrutturare, con 300 milioni di fatturato punta ora ai mercati esteri

Chi non conosce Facile Ristrutturare, la società di ristrutturazioni immobiliari che ha dato una svolta significativa al modello “chiavi in mano” coniugando l’interior design con il controllo di tempi e costi nelle mani di un unico professionale interlocutore? Nata nel 2014 dalla felice intuizione di Giovanni Amato e Loris Cherubini, in meno di dieci anni Facile Ristrutturare, di cui Vincenzo Polimeni è il nuovo Ad, con circa 250 milioni di fatturato, è diventata capofila di Renovars, il primo gruppo in Italia interamente dedicato alla casa, che vanta ben dieci brand in grado di soddisfare tutte le necessità legate all’abitazione: dall’immobiliare alla ristrutturazione, dalla progettazione all’arredo, dal credito alle utenze. Del resto la casa è il focus della nostra vita quotidiana, soprattutto in Italia: sarà per questo che il settore immobiliare regge le crisi e che il gruppo Renovars, che si è costituito nel 2018, viaggia con un tasso medio annuo di crescita del 50% e ha raggiunto i 300 milioni di fatturato. Un’espansione costante, che ha raggiunto numeri interessanti con 70 uffici in tutta Italia, segno di una distribuzione sempre più capillare, 5.500 cantieri chiusi ogni anno, 420 dipendenti e più di 10mila professionisti che collaborano alla mission: costi accessibili e un unico interlocutore per tutte le fasi di progettazione e realizzazione. Obiettivo: soluzioni funzionali, belle, che mirano al benessere. Una ricetta semplice ma le cose semplici, si sa, sono quelle che hanno maggiore successo.

Vincenzo Polimeni

“I clienti sono al centro del nostro Gruppo – sostengono i fondatori – il nostro obiettivo è lavorare in ottica di ottimizzazione di tempi e costi per realizzare le loro case da sogno e semplificare tutti i processi che ruotano intorno al mondo della casa: ci impegniamo ogni giorno per offrire soluzioni ben progettate, funzionali, resistenti e dal prezzo accessibile”. Aggiungono: “Per farlo, puntiamo sulle persone. I valori che ci animano sono innovazione e responsabilità, professionalità e fiducia. Abbiamo fondato una Holding che si basa sul lavoro di squadra, lo stesso che ci ha fatto crescere grazie a Facile Ristrutturare e che ci ha portato fin qui”. I risultati derivano infatti dalla collaborazione, dall’impegno e dalla passione, gli ingredienti base di un lavoro che è stato ricompensato negli anni da grandi soddisfazioni. Dopo Facile Ristrutturare, che ancora è la società leader del gruppo, sono nate nel 2017 Facile Progettare e Facile Immobiliare, per la vendita, l’acquisto e l’affitto, seguite nel 2019 da Credito Facile, per la mediazione creditizia, Compara Facile, comparatore di tariffe online, Advertoo, agenzia di digital marketing, Serramenti.it che si occupa di porte, infissi e blindati, Home Design.it per gli arredi, i pavimenti e i sanitari e infine Arky, la joint venture con Leroy Merlin. Il 2022 ha segnato una tappa fondamentale con la costituzione di Renovars Real Estate e la ristrutturazione della holding in quattro business unit con il preciso obiettivo di raggiungere i 400 milioni di fatturato entro il 2023. Grazie anche alla nuova società, guidata da Bruno Vettore, già ai vertici di Gabetti, Grimaldi, Tecnocasa, Pirelli Real Estate, Renovars punta alla quotazione in Borsa e prevede di sbarcare a Piazza Affari nel 2024. Attualmente i fondi di private equity non sono ancora stati valutati: i fondatori hanno infatti ribadito che la holding non ha bisogno di capitali perché perfettamente in grado di autofinanziarsi. E sulla coerenza del gruppo poggia anche l’idea di espandersi all’estero, che non intende far leva sul franchising; non c’è propensione alla delega in un’attività che deve il successo proprio alla sua specifica filosofia che poggia sul controllo di tutte le fasi. Conferma il Ceo del Gruppo Giovanni Di Ieso: “Dopo un’attenta analisi di fattibilità, il 2023 ci vedrà protagonisti sulle principali piazze europee, partendo da Francia e Spagna”. Intanto la business unit dedicata all’immobiliare si è posiziona al 26° posto tra le 500 aziende selezionate dal Sole 24 Ore come Leader della crescita nel 2023. L’obiettivo dichiarato è replicare la grande storia di successo di Facile Ristrutturare anche nel mondo immobiliare, cercando nuove opportunità di sviluppo. Il Gruppo, per questo, ha stanziato per l’anno entrante un investimento di 3 milioni in tv e confermato la testimonial della capofila Paola Marella per accompagnare l’intraprendente percorso.

Il gruppo Renovars, che si è costituito nel 2018, viaggia con un tasso medio annuo di crescita del 50%, con 70 uffici in tutta Italia,  5.500 cantieri chiusi annualmente, 420 dipendenti e più di 10mila collaboratori

Renovars, ad oggi, è a tutti gli effetti quello che si può definire un hub per la casa, che pone al centro le persone e i loro desideri, nei confronti dei quali sente una precisa responsabilità, come quella verso l’ambiente, che coniuga la crescita economica alla sostenibilità. Dal primo showroom di Roma, frutto di un progetto di riqualificazione urbana che ha dato nuova vita a una fabbrica dismessa degli anni ’50, riqualificando l’intera area cittadina, l’azienda ha mantenuto costante il suo impegno con numerose iniziative che vanno dall’attenzione al corretto smaltimento dei materiali e dei rifiuti edili, secondo un modello volto a restituire all’ambiente materia ed energia, all’approccio “plastic free” con le borracce in alluminio certificato per i dipendenti e l’utilizzo di erogatori d’acqua nel ristorante aziendale. La filosofia di sostenibilità passa anche attraverso progetti di carattere sociale come “Facile Sognare”, centrato sull’accoglienza abitativa dei minori in difficoltà, e realizzato in collaborazione con l’associazione Every Child is My Child fondata dall’attrice Anna Foglietta. Un nobile obiettivo che si concretizza con la promozione e il finanziamento della ristrutturazione di tre case famiglia in tre città, attraverso tre interventi, quantificabili in 300mila euro, che restituiscano spazi funzionali e accoglienti. Dopo Milano e Roma, l’iniziativa è approdata a Napoli, tra Melito e Scampia, evidente simbolo dell’impegno verso bambini e ragazzi che vivono in contesti degradati e complessi. Complesso è anche il mercato che, come dichiara l’Ad di Facile Ristrutturare Vincenzo Polimeni, “negli ultimi anni, pure grazie agli incentivi, è cambiato notevolmente”. Per far fronte alla trasformazione, l’azienda leader di mercato delle ristrutturazioni chiavi in mano, ha attivato due nuovi progetti: “Ci stiamo ristrutturando anche noi per rispondere al grande incremento di richiesta e mantenere alti gli standard qualità. Da una parte stiamo lavorando sulla selezione, formazione e fidelizzazione delle nostre imprese partner che oggi sono circa 3mila sul territorio nazionale. Dall’altra abbiamo attivato un nuovo progetto che ci vedrà assumere nei prossimi due anni circa 500 nuovi operatori diretti con Facile Ristrutturare. A supporto di questi progetti abbiamo dato il via all’Academy operai che punta alla formazione di nuove risorse selezionate e formate nel campo della muratura, impiantistica idrica ed elettrica”. Questi progetti si vanno a sommare al vero progetto rivoluzionario: gli showroom Renovars, i primi poli commerciali in Italia interamente dedicati alla casa (oggi sette nella Penisola). Parliamo di immobili di circa 3mila metri quadri caratterizzati da grandi zone esposizione di arredi e finiture ma soprattutto da imponenti spazi coworking che riescono a tenere uniti, sotto un unico “tetto”, 150 professionisti (per showroom) tra ingegneri, architetti, agenti immobiliari, progettisti, venditori, tecnici e mediatori creditizi. Un cliente, all’interno di un unico Hub, può trovare tutti (e tutto) ciò che gli occorre per rispondere ad ogni esigenza legata alla propria abitazione. Possiamo affermare a gran voce che, nel mondo della casa, la rivoluzione con Renovars è già in atto.

www.renovars.com

RELATED ARTICLES

IN PRIMO PIANO

Innovation Forum 2023, Oltre un milione di edifici da innovare

In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico...