27 Settembre 2023
Edilizia, Costruzioni & Real Estate: banner 728×90
HomeIN PRIMO PIANOVolvo EX30 debutta a Milano Portanuova

Volvo EX30 debutta a Milano Portanuova

L’auto più green del marchio svedese è stata presentata nel primo contesto urbano con doppia certificazione di sostenibilità. Un sodalizio in nome della mobilità a ridotto impatto ambientale

Reveal della nuova Volvo EX30 a Milano Portanuova: l’auto più sostenibile di Volvo è stata presentata nei giorni scorsi nel contesto urbano più green del mondo. Il global reveal consente di stabilire un evidente parallelo fra il significato del nuovo SUV compatto completamente elettrico di Volvo – concepito per garantire l’impronta di carbonio più bassa di qualsiasi altra Volvo realizzata finora – e la valenza del luogo che ne ha ospitato l’anteprima mondiale, il primo quartiere al mondo con doppia certificazione di sostenibilità, che si conferma partner ideale capace di attrarre iniziative di innovazione sostenibile a livello internazionale. Il lancio della nuova EX30 a Portanuova, inoltre, sottolinea una volta di più la condivisione di valori sul fronte dell’impegno a favore dell’ambiente che accomuna Volvo e COIMA, sviluppatore e gestore del quartiere, pensato anche in funzione di una mobilità sostenibile.

La perla verde della gamma

 

La nuova Volvo EX30 rappresenta un’eccellenza per Volvo in termini di mobilità sostenibile. Intervenendo sulle emissioni nell’intero ciclo di produzione e di vita della Volvo EX30, la sua impronta di carbonio complessiva su 200.000 km di guida è stata contenuta a meno di 30 tonnellate, una riduzione pari al 25% rispetto ai modelli C40 e XC40 full electric. Il merito di tale risultato va all’elettrificazione ma anche all’attenzione messa nelle fasi produttive, nell’approvvigionamento di materie prime e nella catena di fornitura. Grazie a una elevata efficienza, è stata utilizzata una minore quantità di acciaio e alluminio ed è stata incrementata la quantità di materiali riciclati impiegati. Circa un quarto dell’alluminio impiegato per la costruzione della Volvo EX30 è riciclato, così come lo è circa il 17% dell’acciaio utilizzato, il che riduce sensibilmente l’impatto ambientale di questi materiali. Analogo approccio è stato adottato per gli interni dell’auto.

Primo progetto urbano con doppia certificazione

 

Portanuova è il primo progetto al mondo di riqualificazione urbana a ottenere il prestigioso doppio riconoscimento LEED® e WELL® for Community da parte dell’US Green Building Council e dell’International WELL® Building Institute (IWBI). Le due certificazioni, che valutano gli aspetti sociali, ambientali ed economici di uno sviluppo urbano, hanno contribuito a posizionare il capoluogo lombardo tra i territori più avanzati nel perseguire investimenti immobiliari sostenibili con un impatto misurabile e trasparente. Proprio per questo, Milano è stata scelta per ospitare l’evento di reveal in anteprima mondiale della nuova Volvo EX30. In Portanuova COIMA ha sviluppato un ambiente urbano che consente una costante interazione tra natura e architettura. Passerelle, spazi verdi e piazze con aree create per lo sport, il relax e la socializzazione ospitano ogni anno 10 milioni di persone. Qui, attraverso la Fondazione Riccardo Catella, dal 2005 COIMA si impegna a sostenere la comunità attraverso una serie di progetti che promuovono uno sviluppo territoriale sostenibile e responsabile attraverso l’animazione delle aree pubbliche.

 Un modello di quartiere da esportazione

 

“Siamo sempre stati convinti che il luogo ideale per mostrare al mondo la nostra nuova EX30 e le sue straordinarie valenze in chiave di sostenibilità fosse Milano e il quartiere di Portanuova in particolare”, afferma Michele Crisci, Presidente Volvo Car Italia. Che aggiunge: “È un esempio unico di sviluppo urbano avanzato e rispettoso dell’Ambiente e da tempo con gli amici di COIMA collaboriamo a progetti congiunti che hanno come finalità la promozione della mobilità elettrica e la decarbonizzazione. Non è un caso che proprio in Portanuova abbiamo collocato il Volvo Studio Milano. Si dice sempre che la relazione fra auto in città è impossibile; noi vogliamo dimostrare che può essere vero il contrario”. Nel progettare le diverse fasi di Portanuova la pianificazione di un sistema di mobilità sostenibile è stato prioritario sin dall’avvio del masterplan nel 2005”, ha dichiarato Manfredi Catella, Founder e CEO di COIMA. “Oggi il quartiere è privo di barriere architettoniche, oltre il 75% degli edifici è posto entro 800 metri da uno snodo principale dei trasporti pubblici (rete ferroviaria o metropolitana) e il quartiere interamente pedonalizzato, ha portato alla realizzazione di oltre 3,6 km di piste ciclabili, con completa separazione tra mobilità veicolare e mobilità “lenta”. Con Volvo abbiamo consolidato una collaborazione pluriennale nell’ambito di progetti innovativi nello sviluppo di modelli urbani sostenibili che possano essere replicati in altre città italiane e internazionali.”

RELATED ARTICLES

IN PRIMO PIANO

Mansley (Gam): “Una forte domanda repressa sostiene i prezzi negli States”

Il mercato dei mutui ipotecari negli Stati Uniti vale oltre 10.000 miliardi di dollari, più grande del mercato delle obbligazioni societarie. Come spiega Tom...