27 Settembre 2023
Edilizia, Costruzioni & Real Estate: banner 728×90
HomeSOSTENIBILITÀRecrowd e Gabetti Lab, Crowdfunding da record per riqualificare

Recrowd e Gabetti Lab, Crowdfunding da record per riqualificare

Sarà il più grande progetto di rigenerazione urbana sul territorio italiano

Col crowdfunding si aiuta la rigenerazione urbana. A renderlo possibile è Recrowd, prima piattaforma italiana di lending crowdfunding immobiliare per capitali raccolti nel 2022, che ha deciso di presentare agli investitori un progetto, in collaborazione con Gabetti Lab che prevede la riqualificazione di ben 90 condomini siti in tutta Italia, una campagna da record unica nel suo genere.

Sono tre le raccolte che sono presenti sulla piattaforma di Recrowd, nelle quali è protagonista Gabetti Lab, la società del gruppo Gabetti, alla quale fa capo la più importante Rete di imprese e professionisti nell’ambito della gestione sostenibile degli immobili.

Una raccolta da più di 5 milioni di euro

Al centro di ciascuna raccolta, di 5 milioni di euro, la ristrutturazione di circa 30 condomini l’una, situati su tutto il territorio italiano.

«Siamo nati come una startup nel 2018 e nel 2023 presenteremo in piattaforma la più grande raccolta di crowdfunding in Italia, insieme a Gabetti Lab», afferma Massimo Traversi, coo e co-founder di Recrowd. «Questo vuol dire che stiamo lavorando nel migliore dei modi e dobbiamo continuare così. Abbiamo una mission in comune: fare innovazione migliorando la qualità della vita delle persone. Noi lo facciamo sotto forma di rendimenti, Gabetti Lab tramite progetti di riqualificazione, ristrutturazione, cessione del credito e servizi a valore aggiunto di welfare abitativo».

Grazie alle piattaforme di social lending crowdfunding, come Recrowd, è possibile  abbattere gli alti limiti d’accesso al classico investimento sul mattone. La partecipazione al finanziamento parte da 250 euro, così che qualsiasi investitore possa avere la possibilità di partecipare. Anche per questo, il crowdfunding è un ottimo strumento per diversificare gli investimenti e cercare di minimizzare i rischi.

Una volta che il progetto proposto supera l’assessment, con i rating elaborati da Patrigest e Abaco Team, società del Gruppo Gabetti, viene presentato in piattaforma così da poter essere esaminato dal privato investitore, che potrà consultare tutte le informazioni utili e indispensabili, come ad esempio durata e interesse, per poter valutare il migliore investimento per le proprie aspettative.

RELATED ARTICLES

IN PRIMO PIANO

Mansley (Gam): “Una forte domanda repressa sostiene i prezzi negli States”

Il mercato dei mutui ipotecari negli Stati Uniti vale oltre 10.000 miliardi di dollari, più grande del mercato delle obbligazioni societarie. Come spiega Tom...