RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors), uno dei principali organismi internazionali per le qualifiche e gli standard in materia di terreni, proprietà e costruzioni, e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano 1563 hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere un impatto positivo nel Built e Natural Environment, in piena coerenza con la missione delle due associazioni. Questa partnership è stata fortemente caldeggiata dal Chair dell’Advisory Board di RICS in Italia Massimiliano Pulice e dal Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano Davide Luraschi, come fondamentale momento di comune percorso per promuovere cultura e competenze nel real estate e progettazione in senso lato.
Un piano di formazione
Insieme Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e RICS saranno al fianco di professionisti e imprese per diffondere etica, la deontologia e la professionalità, con una serie di iniziative tra cui eventi, seminari, corsi con riconoscimento reciproco della formazione professionale, e attività sul territorio. Le iniziative congiunte avranno lo scopo di accrescere le competenze tra e da i professionisti e operatori del real estate, di sviluppare contenuti condivisi e diffondere standard internazionali rielaborati per adattarli al contesto italiano, oltre che promuovere principi di deontologia professionale quali valori cardine delle due organizzazioni.
Valorizzazione delle competenze e visione internazionale
Il Chair dell’Advisory Board di RICS Italia e Managing Director di Arcadis Italia, Massimiliano Pulice ha detto: “Oggi abbiamo siglato un accordo storico per RICS in Italia, che segna un grande traguardo. Insieme le due organizzazioni potranno intraprendere un percorso per incentivare lo sviluppo di nuove professionalità ed etica, valori fondanti di RICS, sviluppando una serie di iniziative congiunte”. “Questa collaborazione ci permetterà di incentivare e aumentare la presenza italiana su tavoli internazionali grazie alla collaborazione con Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano”. Soddisfazione espressa anche dal Presidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, Davide Luraschi: “L’accordo siglato con RICS Italia corona l’obiettivo di un’apertura del Collegio ad ancor maggiori e consolidati rapporti internazionali, con Istituzioni che siano radicate anche in Italia, per una valorizzazione del network di esperienze e di cultura del progetto, che i nostri associati praticano virtuosamente ogni giorno e che il Collegio si fa carico di promuovere e diffondere. Con gli amici del board di RICS Italia abbiamo trovato un’immediata sintonia per il raggiungimento di questi traguardi e per fare squadra rispetto alla meta comune di una più alta qualità di processi, progetti e realizzazioni e modus operandi nel mondo dell’Ingegneria e dell’Architettura”.