27 Settembre 2023
Edilizia, Costruzioni & Real Estate: banner 728×90
HomeIN PRIMO PIANONasce Roma Regeneration per lo sviluppo della capitale

Nasce Roma Regeneration per lo sviluppo della capitale

La fondazione, nata su iniziativa di Dea Capital Real Estate, Investire e Fabbrica Immobiliare, intende perseguire un modello urbano in grado di sostenere la città nelle importanti sfide che la attendono

Nel mese di agosto è nata Roma Regeneration, la fondazione no-profit con nata l’obiettivo di supportare la Capitale nella crescita e nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con focus sullo sviluppo di un modello urbano che porti la città verso una visione organica di crescita strategica. Secondo quanto riferito dall’Agenzia Nova, la fondazione sarà un “think tank lab” aperto a tutti i soggetti, pubblici e privati, “che vorranno sostenere la capitale nelle importanti sfide che la attendono nei prossimi anni, mettendo a sistema know how, risorse e idee, favorendo il dialogo e la collaborazione con le amministrazioni territoriali e nazionali e contribuendo a costruire una visione attuale per la città del futuro”.

Una fondazione aperta a soggetti pubblici e privati

 

La fondazione nasce per iniziativa di Dea Capital Real Estate Sgr, Investire Sgr e Fabrica Immobiliare Sgr, “da sempre presenti sul territorio della città di cui condividono valori, cultura e storia”. La volontà è quella di avviare un progetto che coinvolga tutti i soggetti legati alla città, convogliando e mettendo a disposizione della stessa, competenze, risorse e idee. Il Consiglio della fondazione, composto da Emanuele Caniggia, Dario Valentino e Giovanni Maria Benucci, ha nominato Gianluca Lucignano quale presidente e Stefano Deleo quale segretario generale. Scopo della fondazione “è contribuire a creare una prospettiva nuova per la città, che abbia al centro un modello organico di sviluppo e crescita e un’idea progettuale complessiva della capitale, mettendo a sistema il contributo di tutti”.

 

RELATED ARTICLES

IN PRIMO PIANO

Mansley (Gam): “Una forte domanda repressa sostiene i prezzi negli States”

Il mercato dei mutui ipotecari negli Stati Uniti vale oltre 10.000 miliardi di dollari, più grande del mercato delle obbligazioni societarie. Come spiega Tom...