Mazzei Architects, società di ingegneria e di architettura specializzata nella progettazione integrata con sede a Milano, Parma e Torino, ha recentemente siglato due accordi quadro biennali con l’Università degli Studi di Parma per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura. L’Ateneo, al fine di assegnare gli incarichi per l’espletamento di prestazioni tecniche professionali, bandisce gare per la stipula di accordi quadro con un limite massimo di tre operatori economici, definendo in tal modo un elenco di soggetti a cui affidare, a rotazione, gli incarichi stessi.
Quest’anno sono state bandite due gare: la prima per servizi di progettazione, direzione lavori e servizi accessori per la definizione di un accordo quadro della durata di 2 anni del valore di 5.000.000€; la seconda per servizi legati alla sicurezza nei cantieri come da D.lgs 81/2009 sempre della durata di 2 anni per un importo di 1.000.000€. Mazzei Architects ha partecipato ad entrambe le procedure ed è l’unico operatore economico ad essere entrato nella terna dei vincitori in ambedue le gare.
Mazzei Architects è una società di architettura e di ingegneria specializzata nella progettazione integrata con sede a Milano, Parma e Torino. Fondata nel 2019 dall’Arch. Valerio Mazzei, è una società che unisce, in una nuova dimensione “tecnica”, professionisti giovani ed esperti con l’obiettivo di fornire un servizio completo di progettazione coordinata e integrata dell’edificio durante le varie fasi ideative e realizzative. La società, che opera su tutto il territorio nazionale, si è affermata come partner affidabile per la fornitura di molteplici servizi di ingegneria e architettura: progettazione e costruzione edilizia, retail planning, consulenza tecnica per gare d’appalto e appalti integrati, gestione BIM di grandi progetti.
I bandi di gara prevedono condizioni di partecipazione molto severe in termini di certificazioni, professionalità dei tecnici in organico e disponibilità a prestare più servizi contemporaneamente. Mazzei Architects crede fermamente nel lavoro di squadra, nella condivisione delle expertise e nell’integrazione fra discipline. Infatti, per affrontare al meglio questa importante sfida, che richiede grande impegno e un notevole dispiego di competenze, ha costituito due differenti RTP (Raggruppamento temporaneo di professionisti) con primarie società a livello nazionale del settore dei servizi nell’ambito delle costruzioni.
Per l’accordo quadro di servizi di progettazione, direzione lavori e servizi accessori, il Raggruppamento include, oltre a Mazzei Architects: STUDIO PACI BETA di Pesaro (società consortile arl, che opera nei settori dell’ingegneria civile e dell’architettura), IACOMUSSI PORRONE ENGINEERING srl di Torino (società specializzata in opere di ingegneria civile e infrastrutture), REN Solution srl di Reggio Emilia (società di ingegneria declinata alla progettazione di impiantistica ed esperta in gestione dell’energia), MORI MANTOVANI ASSOCIATI srl di Parma (società che opera nei settori della progettazione edile, della topografia e della geologia), Architetto Maurizio Sabatino Pirocchi di Pineto (TE), energy manager esperto in sostenibilità ambientale ed infine l’Architetto Gianluca Vetruccio di Parma.
L’accordo quadro relativo ai servizi legati alla sicurezza vede invece un RTP composto da Mazzei Architects assieme a: B-PER ASSOCIATI di Torino (Bersani e Parrotta Associati, studio specializzato nella sicurezza e salute sul Lavoro D.Lgs. 81/08 e nella prevenzione Incendi) e l’Architetto Gianluca Vetruccio.
I servizi di ingegneria e architettura a cui sono chiamati gli operatori economici riguardano il patrimonio edilizio dell’Ateneo cittadino: edifici didattici, studentati, centri direzionali e residenziali, aule e laboratori, chiese, palazzi di valore storico artistico. I primi incarichi che vedono coinvolti gli RTP Mazzei Architects sono già arrivati e spaziano dal Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di Miglioramento sismico degli edifici della Facoltà di Scienze della Terra, alla Direzioni Lavori delle attività di Adeguamento prevenzione incendi e di Miglioramento sismico degli immobili della Facoltà di Medicina in via Volturno, fino alla progettazione di aule temporanee che ospiteranno a rotazione le attività didattiche di alcune facoltà universitarie del Campus di Parma durante i periodi in cui le sedi saranno interessate dai lavori.
L’Università di Parma, principale detentore di immobili del Comune, gestisce, oltre ai numerosi poli destinati all’attività accademica, anche numerosi complessi storici e monumentali che segnano in modo importante il tessuto urbano della città, fra i quali il complesso ex carcerario di San Francesco, l’ex Caserma Carrozze di Viale San Michele, l’Orto Botanico di Parma e la Certosa di Valserena.
Gli interventi su questi immobili, oltre a competenze e know-how specifici, richiedono una particolare sensibilità e conoscenza del territorio e della sua storia. Sito web: www.mazzeiarchitects.com