Kervis, gruppo specializzato in Real Estate il cui core business è l’acquisizione e la gestione di iniziative immobiliari sul mercato italiano per conto di primari investitori istituzionali e family office, presenta Darsena Living, il primo progetto del Gruppo per il segmento del residenziale in affitto, che coniuga flessibilità e digitalizzazione per offrire all’inquilino una soluzione in linea con l’evoluzione dei fabbisogni abitativi nei grandi centri urbani.
Residenziale in affitto in grande spolvero
Il progetto, sviluppato da Kervis Sgr per conto del fondo d’investimento Oceano 1 e progettato da WIP Architetti per gli aspetti di progettazione integrata e da Vanda Designers per l’interior design, è situato a Milano in zona Navigli, a due passi dalla Darsena e a 15 minuti da Piazza Duomo. Darsena Living è il progetto pilota nel PRS (“private rented sector”) del Gruppo Kervis, che punta a rendere la soluzione replicabile in altre città italiane, a partire da Milano e Roma, con l’obiettivo di raccogliere il crescente interesse degli investitori per il residenziale in affitto.
Un processo interamente digitale
L’innovativo modello di business sviluppato dal Kervis consiste in una piattaforma completamente digitale di build to rent, applicabile sia a immobili esistenti da rifunzionalizzare sia a nuove iniziative immobiliari. Darsena Living si propone come la formula ideale per chi vuole prendere in affitto un appartamento di elevata qualità in termini di ristrutturazione, arredi e servizi, con una procedura interamente digitalizzata e senza necessità di produrre documentazione sulle proprie condizioni reddituali e/o finanziarie. Una soluzione flessibile, gestita e “servita” in grado di contribuire concretamente all’incremento quantitativo e qualitativo dell’offerta abitativa, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, dove si stima un flusso aggiuntivo di 100 mila persone di qui al 2030.
Si accettano solo carte di credito
Punto di forza del modello di Kervis è la piattaforma digitale Darsenaliving.com, che permette di gestire la pratica online fin dal primo contatto, con tour virtuali immersivi e immagini di elevata qualità, fino alla firma del contratto di locazione. Il tutto avviene utilizzando come unico strumento di garanzia e pagamento la carta di credito, senza necessità di depositare una cauzione o di corrispondere mensilità in via anticipata (obblighi che, nella tradizionale formula “4+4”, possono comportare un esborso complessivo fino a sei mensilità).
Molti spazi condivisi
L’inquilino è inoltre pienamente tutelato in termini di sicurezza, grazie all’utilizzo della procedura di firma digitale certificata, oggi abitualmente utilizzata nell’ambito dei servizi finanziari[1], ma anche di privacy: le verifiche sull’affidabilità del locatario vengono infatti effettuate tramite un provider indipendente e accreditato (Affittabile di CRIF), senza necessità di produrre documentazione sulla propria capacità reddituale e presentare garanzie aggiuntive (es. fideiussioni, buste paga e/o contratti di lavoro a tempo indeterminato). Completano la piattaforma di offerta una serie di servizi che vanno dagli spazi per coworking alla palestra, dalla conciergerie, a disposizione degli inquilini per le esigenze del quotidiano (es. ritiro spesa e spedizioni, supporto per cambio intestazione utenze, ecc.) al supporto di un consulente, se richiesto, per concludere le pratiche relative alla stipula del contratto di affitto.
Modulòr e Mad Men
Darsena Living consiste nella ristrutturazione dell’edificio residenziale che si affaccia su Piazza XXIV Maggio, compreso tra Corso San Gottardo e Via Trincea delle Frasche, dove sono posti due accessi distinti. L’immobile, con una superficie abitativa complessiva di oltre 5.800 mq, è composto da una piastra commerciale a piano terra, un piano interrato adibito a cantine e locali tecnici, e sei piani abitativi fuori terra con circa 50 appartamenti distribuiti su cinque vani scale, che diventeranno 70 al termine dei lavori. Gli appartamenti presentano due stili distinti: Modulòr, ispirato alla scala di proporzioni “a misura d’uomo” inventata da Le Corbusier, e Mad Men, dal nome della serie televisiva statunitense ambientata nel mondo pubblicitario di New York degli anni Sessanta come specchio per raccontare i grandi cambiamenti dell’epoca.
Una nuova formula abitativa
Giancarlo Patri, Head of Fund and Asset Management, Kervis Sgr, “Con il lancio di Darsena Living il Gruppo Kervis entra nel segmento del residenziale in affitto con una soluzione che tiene conto dell’evoluzione dei fabbisogni abitativi dei grandi centri urbani e delle nuove necessità emerse nel post pandemia. Spazi già arredati e dotati di tutti i comfort, completamente ristrutturati, accessibili per semplicità di approccio e di utilizzo, con una pipeline completamente digitale dal primo contatto alla firma e un servizio di consulenza in caso di necessità. È una nuova frontiera dell’affitto: un modello alternativo sia al tradizionale 4+4 sia all’affitto “breve”, che auspichiamo di poter replicare presto anche in altre città italiane con nuove aperture”.