Si è concluso l’iter amministrativo che ha sancito l’accordo di collaborazione tra lo studio di architettura e design Modourbano, fondato dall’architetto Marco Zuttioni e la società di Ingegneria InGenio con sede a Prato attiva nel campo della progettazione impiantistica e nell’ambito della consulenza aziendale, della sicurezza dei luoghi di lavoro, della gestione dei processi e del facility management. A conferma di questo sodalizio la InGenio, acquisendo quote della MU Associati Milano, entra di fatto nel capitale della società. Le due società, il cui fatturato complessivo ha raggiunto 2,5 milioni di euro nel 2022, potranno contare su una struttura di circa 30 persone tra architetti e ingegneri.
Dall’office design alla progettazione di spazi industriali
Le due realtà continueranno a mantenere la propria indipendenza organizzativa con l’obiettivo di ampliare i processi legati alla progettazione integrata in ambito edilizio con particolare attenzione verso quel settore dove negli anni hanno svolto in maniera importante il proprio lavoro, ossia la progettazione degli spazi di lavoro. Nello specifico tutto ciò che riguarda l’office design, sia per la parte head office che retail, dove le due aziende svolgono importanti progetti di ricerca legati alla sostenibilità e alla qualità dell’ambiente di lavoro, con uno sguardo rivolto verso un nuovo concetto di real estate che oltre che legato all’ambito civile si aprirà, grazie alle competenze di InGenio, anche alla progettazione di spazi industriali. La MU Associati Milano ha rinforzato la compagine societaria che vede al vertice l’architetto Luca Romagnoli, che già occupava il ruolo di direttore dello stesso studio dopo aver acquisito diverse esperienze in Italia e all’estero per importanti società di architettura internazionali. La società InGenio, già da anni coinvolta in importanti commesse sia in ambito di progettazione meccanica e impiantistica che nella consulenza, annoverando tra i propri clienti aziende leader nei settori industriali, della grande distribuzione specializzata e bancaria, vede alla guida gli ingegneri Francesca Tocchi e Lorenzo Giagnoni. Questa partnership rappresenta un importante punto di ulteriore crescita e che, con il sodalizio con Modourbano, amplierà la propria struttura, il proprio know how e l’offerta di servizi alla clientela.
Presidiare tutti i processi nel rispetto della sostenibilità
Lorenzo Giagnoni presidente del cda di entrambe le società, commenta: “Questa collaborazione rappresenta un passo necessario per poter strutturare un’offerta innovativa verso importanti clienti. Per poter essere competitivi e dare risposte adeguate, non si può prescindere dall’unire tutti gli ambiti della progettazione. La consulenza, in futuro, non si concluderà con la fine del processo edilizio, ma continuerà con tutti quei processi di gestione nel rispetto dei principi di sostenibilità, per i quali le due società offriranno un’importante esperienza, sostenuti da report di alta soddisfazione da parte dei clienti.” Luca Romagnoli di MU aggiunge: “Questo passo rappresenta un lavoro in continuità con la visione ambiziosa dei partner fondatori. Essi prevedevano che, per essere coinvolti in importanti progetti di sviluppo architettonico, vista la complessità che sta assumendo l’elemento progettato, una firm di architettura non può più essere vista come un atelier di architetti, ma più come organizzazione che, o al suo interno o tramite partnership strutturate, come quella che si è creata tra Modourbano e InGenio, porta un intero bagaglio di conoscenza”.