Dar vita A Building sempre più smart, con nuovi servizi ed esperienze per i futuri condomini. È la ragion d’essere di una startup molto interessante e innovativa, Titiro digital, nata e cresciuta durante la pandemia dalla volontà di mettere la tecnologia al servizio del real estate e di semplificarne i processi. Proprio a tal proposito ha ideato, sviluppato e promosso Titiro App, per migliorare da una parte la qualità dell’abitare e dall’altra offrire allo sviluppatore immobiliare uno strumento efficace per rendere i building sempre più intelligenti, efficienti e integrati, assicurandogli il massimo grado di personalizzazione dell’esperienza. Perché oggi non basta più vendere case, ma occorre anche rendere più facile la vita delle persone, offrendo appunto ai condomini nuovi servizi ed esperienze da gestire facilmente risparmiando energie e tempo, bene sempre più prezioso ai giorni nostri.
In una sola applicazione sono state riunite tutte le funzioni che servono a migliorare la gestione di building e appartamenti e a semplificare la quotidianità dei residenti. Direttamente sul proprio smartphone è possibile interagire sulle aree comuni, gestire la domotica degli appartamenti, quindi luci, tapparelle, elettrodomestici, climatizzazione, antintrusione, navigare un canale di comunicazione dedicato, consultare la bacheca virtuale e usufruire di molti altri servizi di uso quotidiano prenotabili: prenotare piscina, palestra, Spa, servizio di lavanderia, trattamenti estetici, massaggi, personal trainer, lavaggio auto, concierge, pulizie e così via. Tutto rigorosamente a portata di App. Titiro prende il nome dal protagonista delle Bucoliche, perché come l’opera di Virgilio, che ha innovato la letteratura latina mettendo al centro della narrazione un pastore, così la startup milanese ha puntato sin dall’inizio a raggiungere un primato d’eccezione nel settore dell’innovazione. Titiro Digital, che realizza software tailor made al servizio del mondo immobiliare, ha messo a punto, tra le altre, l’App dei Giardini d’Inverno, il progetto residenziale dell’architetto Paolo Caputo promosso da China Investment a Milano, uno dei palazzi più innovativi del panorama immobiliare italiano degli ultimi anni, abitati anche da volti noti fra calciatori, imprenditori e professionisti di livello. Economy ha incontrato l’amministratore unico della società Francesca Cassani, per parlare anche di come, grazie alla tecnologia, cambierà sempre di più il modo di vivere ed abitare le nostre case.

Come funziona Titiro App e perché un cliente dovrebbe utilizzarla?
Oggi le case sono tutte belle. Questo, però, non basta. I condomini chiedono una migliore qualità dell’abitare, più servizi e una gestione ottimale del tempo e dello spazio. Grazie a Titiro la casa viene gestita più facilmente e si arricchisce di nuove funzioni a portata di smartphone.
Come è possibile?
Bisogna partire dal presupposto che l’utente che scarica centinaia di applicazioni ne usa, sì e no, una decina. Se, invece, scarica un’app che racchiude cento servizi, è plausibile che finirà per usarli tutti, o quasi. Ecco lo scopo di Titiro: integrare soggetti diversi.
A chi è destinata in pratica la vostra App?
Titiro si rivolge allo sviluppatore immobiliare, al property e agli amministratori di condominio. Per i primi l’app è una fortissima leva commerciale che fa crescere il sentiment del building, per gli altri è lo strumento che semplifica la gestione dei palazzi e li rende più appetibili.
La vostra ragion d’essere è contribuire a dar vita a building sempre più smart, con nuovi servizi ed esperienze reali ai futuri condomini. Per esempio?
Attraverso l’app è possibile gestire la domotica, le prenotazioni e gli accessi delle aree comuni senza chiavi o badge, prenotare servizi come la lavanderia e il car wash, controllare e gestire le comunicazioni del condominio, le rate condominiali e i bilanci.
Quale futuro ci attende? Quali i trend che più si faranno largo secondo lei? Insomma, in che case e condomini vivremo?
In futuro gli appartamenti saranno sempre più piccoli. I palazzi, che punteranno ad essere sempre più accoglienti, metteranno a disposizione sempre più spazi da condividere… … Titiro rende possibile questo dialogo. Già oggi, infatti, il bene più prezioso è il tempo e lo sarà sempre di più. Per questo è fondamentale semplificare azioni e incombenze…
Un approccio di questo tipo è vincente anche in un’ottica di sostenibilità? Come?
Abbattendo gli sprechi. Un esempio su tutti: i servizi. Se si lavora in sinergia si riducono i viaggi dei fattorini. È una piccola cosa, ma rende bene l’idea della nostra prospettiva. Inoltre, stiamo lavorando per inserire nell’app servizi e funzioni strettamente legati al controllo e alla gestione dei consumi energetici per una maggiore attenzione e consapevolezza da parte di tutti.
La tecnologia influisce e influirà sempre più sul mercato del real estate. C’è però chi è ancora un po’ guardino verso gli smart building, soprattutto sul fronte della sicurezza e della protezione della privacy…
Le regole in vigore sono chiare e, giustamente, rigide. La sicurezza e la tutela della privacy sono un punto di partenza imprescindibile per l’erogazione dei servizi. In Titiro tutti i sistemi di sicurezza assicurano la protezione dei dati personali gestendoli al meglio per garantire sicurezza e discrezione, pur mettendo i fornitori nella condizione di erogare le prestazioni.
Il vostro interlocutore principale è lo sviluppatore di nuove operazioni immobiliari, ma lavorate anche su building esistenti che vogliono migliorare performance e sentiment.
Intervenire in maniera strutturale sui building esistenti per renderli smart, efficienti e moderni talvolta può assumere dei costi che i gestori non sono disposti a sostenere. Con Titiro forniamo servizi di vario tipo che semplificano sia la gestione delle residenze sia la quotidianità degli inquilini. Non solo, grazie alla nostra continua ricerca supportiamo e consigliamo i clienti al fine di individuare soluzioni innovative che con sforzi minimi possono davvero cambiare il volto e il sentiment degli immobili.
Nuovi progetti all’orizzonte?
Nel 2023 attiveremo i pagamenti delle spese condominiali in app. Ma è solo una delle tante nuove funzioni che abbiamo in cantiere. Infatti, grazie alla scalabilità del progetto e all’attenzione che rivolgiamo ai clienti, forniamo servizi personalizzati che ci portano a sviluppare nuove soluzioni e integrare nuovi servizi e nuove funzioni. Penso ai guest parking, ai controlli antivento centralizzati o alla gestione delle colonnine elettriche.