5 Giugno 2023
HomeIN PRIMO PIANOCbre Research, Bilancio da incorniciare per l’industria alberghiera italiana

Cbre Research, Bilancio da incorniciare per l’industria alberghiera italiana

Presenze e fatturati in forte crescita nel 2022 grazie alla ripresa degli arrivi dei turisti stranieri. Il recupero delle performance sostiene gli investimenti nel settore

Nonostante gli aumenti dei costi operativi e dell’energia, le strutture alberghiere nei mercati primari del Paese, urbani e resort, hanno registrato livelli di profittabilità in crescita, grazie all’impatto di eccellenti performance di ADR (il prezzo medio giornaliero per camera applicato dalle strutture alberghiere in un dato periodo) e RevPar (il ricavo medio per camera disponibile) sui fatturati. Rispetto al 2019 nel 2022 si sono osservati punte di crescita superiori al 30% del RevPar nei mercati primari a forte vocazione internazionale e lusso, come per esempio Roma. E’ quanto emerge dal Real Estate Market Outlook 2023 Italy, realizzato da CBRE, società leader nella consulenza e negli investimenti in commercial real estate.

Forte impulso dal turismo internazionale

 

Secondo il report, il turismo leisure in Italia continuerà a crescere grazie a un rinnovato aumento dei flussi turistici internazionali. Ne beneficeranno principalmente le grandi città d’arte e il segmento luxury. In ogni caso la contrapposizione tra la costante crescita degli flussi turistici e la progressiva obsolescenza dello stock alberghiero continuerà a offrire buone opportunità per gli interventi di riposizionamento e riqualificazione di hotel esistenti e per le riconversioni di edifici con diversa destinazione d’uso in ricettivo, nonostante il contesto di incertezza sui costi di costruzione.

Il patrimonio alberghiero necessita di interventi di riqualificazione

 

In ogni caso le operazioni value-add continueranno, secondo CBRE, a guidare i volumi di investimento del settore. L’attuale contesto di crescita dei rendimenti rende difficoltosa la ricerca di un punto di incontro tra domanda e offerta su asset stabilizzati/core. Allo stesso tempo le prospettive positive dell’industria alberghiera tengono alto l’interesse per investimenti value add, alla luce delle continue buone performance del mercato.

Cresce la domanda di alberghi sostenibili

 

Infine, minore esposizione alla volatilità dei costi energetici, migliore accesso al credito e un turismo sempre più consapevole guidano le strategie commerciali degli operatori e la ricerca di alberghi dalle elevate prestazioni ambientali da parte degli investitori del settore alberghiero.

RELATED ARTICLES

IN PRIMO PIANO