Concrete Investing, la piattaforma autorizzata da Consob e attiva su www.concreteinvesting.com, che permette a risparmiatori privati e professionali di investire in progetti real estate rilevanti e di elevata qualità, annuncia il finanziamento del progetto MILO22 a Milano (Via Paolo Uccello 22), con una raccolta di 2 milioni di euro. L’offerta, con un IRR atteso dell’11,5%, un ROI atteso del 21% e un holding period previsto di 21 mesi, riguarda un’operazione di sviluppo residenziale di pregio sponsorizzata da La Sole Immobiliare a ridosso del moderno quartiere CityLife, un’area della città ben servita da supermercati, farmacie e ospedali e caratterizzata dalla presenza di rilevanti infrastrutture quali Fiera Milano, MiCo e lo Stadio Meazza.
In arrivo due nuovi edifici per un totale di 18 appartamenti
Il progetto prevede la realizzazione di due moderni edifici, 18 appartamenti in totale e 2 piani interrati dedicati a 50 box auto. Tutte le abitazioni sono state progettate per garantire la qualità dell’abitare e la funzionalità degli spazi attraverso impianti elettrici domotici e sistemi innovativi ed efficienti. Sono previsti inoltre un servizio di conciergerie e due spazi esclusivi dedicati ai condomini: la zona fitness e l’area wellness.
Grazie a questa operazione, Concrete Investing raddoppia i capitali raccolti e i progetti finanziati nel corso del 2022 rispetto all’anno precedente, per oltre 18 milioni di euro complessivi a favore di 9 progetti immobiliari, e registra due exit con la liquidazione agli investitori di oltre 4 milioni con IRR definitivo medio di 10,77% e holding period definitivo medio di 26 mesi: Park Towers, progetto di Bluestone che porta la firma di Asti Architetti, e Gate Central, sviluppo promosso da Gruppo Building su progetto dello studio Citterio Viel & Partners.
Lorenzo Pedotti, CEO di Concrete Investing, ha dichiarato: «È stato un anno di crescita e consolidamento. Ricordiamo la più grande raccolta italiana per un progetto real estate a Milano, la prima operazione in Sardegna volta ad una maggiore diversificazione degli investimenti, i primi €9 milioni liquidati agli investitori e la nuova reportistica – più completa e trasparente – dedicata ai clienti. Stiamo già lavorando alle prossime opportunità d’investimento e al miglioramento dell’esperienza sulla piattaforma con l’obiettivo di allargare ulteriormente la platea di risparmiatori privati e professionali. Nel 2023 continueremo a perseguire la qualità e il valore dei progetti immobiliari selezionati, per rafforzare la fiducia accordataci dagli investitori nonostante il periodo di incertezza macroeconomica».