Addizionalità rispetto al mercato e strumenti di lungo periodo per raggiungere in 3 anni €5mld di masse gestite e generare investimenti sul territorio per €10mld.
Rapallo, 15 settembre 2023 – Raggiungere in 3 anni oltre 5 miliardi di euro di masse gestite, che genereranno sul territorio italiano investimenti complessivi immobiliari in progetti in linea con i criteri ESG per 10 miliardi di euro: è questo, in sintesi, l’obiettivo strategico di CDP Real Asset SGR che l’Amministratore delegato, Giancarlo Scotti, ha illustrato alla community del settore real estate radunata il 15 e 16 settembre a Rapallo in occasione del 31° Forum di Scenari Immobiliari.
Un’occasione per presentare agli addetti ai lavori la società di asset e fund management del Gruppo CDP, che ha recentemente ampliato l’attività di gestione anche al settore infrastrutturale, in aggiunta a quello immobiliare, arrivando a gestire 8 fondi di investimento, diretti e indiretti.
Assegnate alle singole 4 linee di intervento obiettivi sfidanti
sul fronte dell’attività a sostegno dell’Abitare sociale, oltre che sul social housing, ci sarà un forte impegno anche nello student e nel senior housing, con l’obiettivo di avviare programmi per la realizzazione di circa 10 mila nuovi posti letto per studenti e di dare un forte sostegno all’avvio di progetti di residenze per anziani autosufficienti;
nell’ambito dell’attività di Riqualificazione degli immobili ex pubblici, acquisiti nel corso del tempo dal Gruppo CDP, in pipeline ci sono progetti di valorizzazione e rigenerazione urbana per oltre 1 milione di metri quadrati complessivi, del valore complessivo di circa 1,5 miliardi di euro;
nell’attività a supporto il Settore turistico – alberghiero, il programma di investimenti è di oltre 1 miliardo di euro e riguarda circa 40 strutture ricettive, per oltre 6.000 camere. Inoltre, è in corso il programma di investimento dei 150 milioni destinati dal PNRR in acquisizione, riqualificazione e avvio della gestione alberghiera per almeno 12 asset.
infine, per la nuova attività di CDP Real Asset nel settore delle infrastrutture, nata per contribuire alla realizzazione di infrastrutture sostenibili e digitali e per stimolare la crescita del mercato nazionale di asset manager specializzati, con il fondo di fondi FOF Infrastrutture, che ha un target raccolta di 500 milioni di euro, si punta ad attivare investimenti per circa 3 miliardi di euro, con focus su transizione energetica, economia circolare e digitalizzazione, settori chiave per la crescita della nostra economia.
L’AD di CDP Real Asset ha quindi presentato la squadra cui è affidato il perseguimento degli obiettivi dell’azienda: Emiliano Ranati CFO e Responsabile del Business Development, Filippo Catena, a capo dell’attività di sviluppo dell’Abitare Sociale, Marco Nicolò e Guglielmo Calabresi, alla guida dell’attività di Riqualificazione degli immobili ex pubblici; Chiara Caruso, a capo del team dedicato a supportare il Settore Turistico – Alberghiero e Piergiorgio Mandolesi, responsabile della nuova attività sul settore delle Infrastrutture.
“Mettiamo a disposizione degli investitori le forti competenze che abbiamo sviluppato in quei settori da cui è partita la nostra storia, il social housing e la rigenerazione urbana, e che oggi più che mai sono attuali per lo sviluppo del nostro Paese, nonché le ulteriori competenze acquisite sui segmenti del supporto al Turismo e al mercato delle Infrastrutture, anch’essi volano di crescita per l’economia”. – afferma l’AD di CDP Real Asset SGR Giancarlo Scotti – “Con i nostri strumenti, non speculativi, con una logica di lungo periodo, promuoviamo investimenti in progetti in linea con i principi ESG, operando con un ruolo addizionale e complementare rispetto al mercato e catalizzando risorse nazionali ed europee, per ampliare l’impatto della nostra attività”.
CDP Real Asset SGR: l’AD Scotti presenta obiettivi e squadra
RELATED ARTICLES