Oltre cinque miliardi di euro di masse gestite, e investimenti immobiliari complessivi per dieci miliardi. E’ questo l’obiettivo che il gruppo CDP conta di raggiungere nell’arco di tre anni attraverso la gestione di fondi immobiliari e infrastrutturali. Protagonista di questa sfida CDP Real Asset SGR, la società guidata da Giancarlo Scotti che ieri a Milano – insieme al presidente di CDP Giovanni Gorno Tempini e all’amministratore delegato Dario Scannapieco – ha presentato le direttrici del piano strategico del gruppo, che individua nella Sgr il polo dedicato alle attività di fund e asset management nel settore immobiliare.
Quattro linee di intervento
Quattro le linee di intervento strategiche: sviluppo delle infrastrutture sociali dell’abitare, riqualificazione del patrimonio pubblico dismesso, supporto al settore turistico, crescita del mercato infrastrutturale italiano. Riguardo quest’ultima area, CDP ha recentemente lanciato FOF Infrastrutture, il primo fondo di fondi italiano in ambito infrastrutturale, con un target di 500 milioni di euro, di cui 300 milioni già sottoscritti. Per le attività turistiche, invece, lo strumento utilizzato sarà il Fondo nazionale per il turismo, di cui CDP è co-investitore con il Ministero del Turismo, che ha un programma di investimenti di oltre un miliardo di euro per 4mila camere e oltre 6mila posti letto. Inoltre, entro il 2025, la Sgr completerà il programma di acquisizione, riqualificazione e avvio della gestione alberghiera per almeno dodici asset, utilizzando i 150 milioni previsti dal PNNR. Quanto al social housing, che rappresenta il core business della Sgr, tra gli obiettivi c’è il contributo alla realizzazione di 10mila nuovi posti letto per studenti nelle città universitarie e l’avvio all’offerta di soluzioni abitative destinate ad anziani autosufficienti. Tutte le attività elencate verranno realizzate grazie anche a un forte focus sugli investimenti Esg e al ruolo di CDP Real Asset come catalizzatore di risorse italiane ed europee.
Sostenibilità finanziaria e impatti positivi sul territorio
“Le direttrici di sviluppo di CDP Real Asset sono fondate sui principi di complementarietà e addizionalità che caratterizzano la strategia del gruppo rispetto al mercato. Facendo leva sul nostro dna di abilitatori di programmi di social housing e di progetti di riqualificazione di immobili pubblici dismessi, contribuiremo a rispondere ad alcune delle principali sfide del nostro Paese, quali l’offerta di nuovi posti letto per studenti, la realizzazione di importanti progetti di riqualificazione urbana, anche a supporto delle esigenze della pubblica amministrazione, il miglioramento dell’offerta turistica, e lo sviluppo del settore infrastrutturale – è il commento di Giancarlo Scotti, ad di CDP Real Asset – Il nostro operato ha come comune denominatore da un lato l’attenzione al rispetto di elevati standard in termini esg e dall’altro l’obiettivo di catalizzare risorse private e comunitarie per massimizzare l’impatto del nostro intervento”. “Rappresentiamo pertanto una realtà unica nel panorama nazionale delle società di gestione del risparmio, coniugando l’impiego di capitale in un orizzonte temporale di lunga durata con il perseguimento della sostenibilità finanziaria degli investimenti e la generazione di impatti positivi sul territorio”, conclude Scotti.