di Vittorio Petrone
Il 2022 si è confermato un anno da record per il settore dell’edilizia con una crescita di circa il 19% sul 2021, con evidenti benefici sulla domanda dell’intero comparto e previsioni positive per il prossimo biennio con un +9,4% per il 2023 e +7,1% per il 2024 (fonte: dati Unicmi). La filiera delle costruzioni, dunque, si conferma, oggi e nei prossimi anni, come uno dei settori trainanti per l’economia del Paese. Un comparto a cui si chiederà uno sforzo importante: rivedere il concetto di costruzione dalle fondamenta, pensare e progettare gli spazi in modo differente, percorrendo strade e soluzioni inesplorate e privilegiando pratiche e sistemi che riducano drasticamente l’impatto sull’ambiente.
È in questo scenario che si colloca la prossima edizione di ME-Made expo, manifestazione di riferimento del settore, che dà appuntamento a Fiera Milano dal 15 al 18 novembre 2023.
Secondo le elaborazioni realizzate dal Centro Studio Unicmi per ME-Made expo, dopo un 2022 segnato da risultati eccezionali per il settore delle costruzioni, il biennio 2023-2024 registrerà una crescita degli investimenti di oltre 14 miliardi di euro nelle costruzioni residenziali e di circa 10 miliardi in quelle non residenziali. Una crescita significativa – soprattutto perché valutata al netto di potenziali incentivi – anche se gli effetti potrebbero, purtroppo, essere parzialmente raffreddati dall’incidenza dell’inflazione e dell’innalzamento dei tassi.
In questo contesto, ME-Made expo 2023 guarderà alle costruzioni come motore di sviluppo green e sostenibile e, attraverso le proposte delle 500 aziende presenti, darà risposte concrete alle sfide del mercato, proponendo soluzioni e nuovi paradigmi legati alla sostenibilità, alla qualità dell’abitare e alle nuove normative europee, ma anche alla transizione ecologica, al riciclo dei materiali, all’efficienza energetica, alla decarbonizzazione di riscaldamento e raffrescamento, alle soluzioni di prossimità per integrare rinnovabili e digitale. Nuovo il concept, ma anche il layout: quattro padiglioni e 30 metri quadri di superficie, articolati in due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, che affiancheranno la building community nella necessaria evoluzione dell’ambiente costruito, improntata all’insegna dell’Innovazione e della Sostenibilità.
In qualità di ambassador ufficiali di ME-Made expo, Carlo Ratti e Winy Maas, due voci di primo piano nel panorama architettonico mondiale, prenderanno parte alla manifestazione e a ciascuno dei due sarà dedicata una camera virtuale, Archi.box.
A loro si affiancheranno figure di spicco – esperti di livello internazionale, consulenti e imprenditori del settore – che animeranno il ricco palinsesto di convegni, tavole rotonde e think-tank articolati in percorsi specifici, legati ai temi di maggiore attualità per il building, con focus su trend, prospettive e opportunità del mercato.
Tra i tanti appuntamenti in programma, Unbuilt – Unrealized Projects, in collaborazione con Platform, per dare visibilità all’architettura del non costruito; RE-REgeneration Real Estate, realizzato in collaborazione con MC International e Office Observer, che racconterà gli scenari dei centri urbani diventati oggetto di importanti interventi di recupero e di rigenerazione urbana all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità; e The Place To Build, l’agorà di confronto e contaminazione che proporrà dieci incontri sul futuro delle costruzioni e dell’involucro.
ME-Made expo 2023 sarà parte di Miba – Milan International Building Alliance, il nuovo format che riunirà a Fiera Milano la proposta di quattro manifestazioni: GEE – Global Elevator Exhibition, interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale; Sicurezza, evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire; Smart Building Expo, manifestazione fieristica di riferimento in Italia per l’home and building automation e l’integrazione tecnologica; e naturalmente ME-Made expo. Fil rouge della proposta espositiva globale, soluzioni, materiali e tecnologie proposte da comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio tra efficienza energetica e sostenibilità.