Rwe, società leader nel settore delle energie rinnovabili in Italia, ha incaricato Agilité, società paneuropea specializzata in servizi di costruzione, di gestire le attività di riqualificazione dei suoi spaziosi uffici in Via Andrea Doria 41, a Roma. Agilité ha trasformato 1.000 mq di uffici ristrutturando completamente gli ambienti e rinnovandone l’identità visiva. L’obbiettivo del progetto è di modernizzare il layout e ripianificare la distribuzione delle aree, maggiormente incentrate sui luoghi dedicati alla creatività e alla socialità tra colleghi, col fine ultimo di migliorare l’employer experience.
Alle spalle dei Musei Vaticani
Agilité si è occupata della realizzazione del progetto, del concept design e del fit out degli uffici gestendo le autorizzazioni necessarie all’inizio lavori, nei confronti della Municipalità e delle Belle Arti. Infatti, la sede di RWE romana è al settimo e ultimo piano di un moderno palazzo che si trova alle spalle dei Musei Vaticani e ospita al primo piano il nuovo Mercato Rionale. La caratteristica architettonica dell’edificio è rappresentata dalle facciate strutturali totalmente vetrate, che donano agli ambienti interni, se funzionalmente progettati, molta luminosità e una bellissima vista sulla città Eterna. Il progetto ha previsto la demolizione completa degli spazi esistenti, la realizzazione di un nuovo layout interno, l’efficientamento degli impianti e l’installazione di un nuovo sistema di risparmio energetico con intelligenza Dali.
Cinque mesi di lavoro
In soli cinque mesi di lavori in cantiere gli spazi hanno preso una nuova forma: nella fase uno è stata posizionata la reception all’ingresso, dalla quale si accede a una Break Area con ampia Kitchenette. La fase due ha la caratteristica di essere una sezione dedicata solo ai dipendenti, non accessibile al pubblico, pertanto l’ingresso si affaccia direttamente alla lobby ascensori. La specialità di questo progetto è la vasta zona meeting, composta da quattro sale riunioni da 24 persone più un salottino di attesa o relax. Questi spazi flessibili cambiano di dimensione grazie alle pareti apribili garantendo configurazioni diverse fino a ottenere una grande sala town hall di 250 mq, appositamente progettata per ospitare importanti eventi e momenti di formazione.
Silenzio e luce
Considerando che la maggior parte degli spazi è open space, per le pareti e i soffitti sono stati scelti materiali atti a insonorizzare gli ambienti a garanzia del confort acustico. Le pareti degli uffici manageriali sono costruite in vetro insonorizzante. I soffitti in fase uno sono in cartongesso, mentre nelle sale riunioni sono stati applicati dei soffitti sospesi utilizzando il prodotto Celenit per abbattere il rimbombo acustico. A seguito dell’ottimizzazione degli spazi e della progettazione del nuovo layout è stato possibile sfruttare al meglio la luce naturare proveniente dalle facciate in vetro: la nuova disposizione permette alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti e il suo effetto luminoso è maggiormente ravvivato dalle tonalità chiare del verde e dell’azzurro dei nuovi arredi.