Come riferisce l’Agenzia Nova, stanno aumentando in maniera consistente gli acquisti di immobili in Italia da parte di tedeschi, che si tratti di “un sogno per la pensione, un investimento di capitale, oppure una seconda casa”. Come riferisce il quotidiano Handelsblatt, secondo i dati dell’agenzia di consulenza immobiliare Savills di Berlino, dal 2021 le richieste di immobili in Italia da parte di acquirenti tedeschi sono “quasi triplicate, a circa 4,2 milioni”. Tra il 2020 e il 2021, in particolare, l’incremento è stato del 50 per cento. “Possiamo sentire che questa tendenza continuerà quest’anno”, ha affermato Thomas Zabel di Savills. I clienti di questa società sono interessati a tutta l’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, passando per l’Umbria e le Marche. Molto ricercata è anche la Puglia, come osservato da Tomaso Aguzzi, amministratore delegato di Engel & Voelkers Italia. In particolare, Aguzzi ha evidenziato che “la regione Salento-Lecce è molto apprezzata dai tedeschi perché il mercato delle seconde case è notevolmente stabile e i prezzi al metro quadro sono più bassi” rispetto ad altre parti d’Italia. A ogni modo, il lago di Garda rimane al primo posto in termini di richieste per i possibili acquirenti tedeschi. Vi sono poi la Toscana e l’Alto Adige-Suedtirol, Roma, Venezia e Firenze, oppure le isole come l’Elba e Capri.